L’ammissione in Struttura è subordinata a:
- colloquio preparatorio all’accoglienza da svolgersi direttamente con il richiedente, per prendere visione della Struttura, per definire un primo quadro delle condizioni psico-fisiche e sociali, per informare sui servizi offerti e definire la camera che sarà messa a disposizione. In caso di richiesta da parte di un ospite temporaneamente ricoverato in ospedale, oppure in altra struttura, può essere concordato il colloquio presso questa sede.
- compilazione della documentazione di ingresso con accettazione delle norme contenute nella Carta dei Servizi e nel Regolamento;
- presentazione dei documenti richiesti;
- accettazione della domanda da parte della Struttura;
- sottoscrizione contratto ospitalità;
Non derivano obblighi per la Casa di Riposo nel caso in cui non vi sia sottoscrizione della documentazione di ingresso.
L’entrata della persona viene concordata con la famiglia e/o gli interessati invianti, sia per quanto riguarda il giorno e l’ora – preferibilmente il mattino dal lunedì al venerdì tra le 10,00 e le 12,00 – sia per le modalità. La collaborazione dei parenti/persone di riferimento è, salvo eccezioni determinate da esigenze della persona, momento fondamentale: pertanto è richiesto ai familiari di essere presenti nella prima giornata ed effettuare nei giorni successivi visite regolari.
Compatibilmente con le esigenze dell’Ente, nelle stanze doppie viene data importanza alla ricerca del/la giusto/a compagno/a di stanza, ricerca che non viene abbandonata per tutto il periodo di permanenza.
La persona viene accolta per un periodo di prova di un mese, durante il quale, a giudizio dell’Ente, potrà essere dimessa.
E’ possibile, a richiesta della persona, effettuare un periodo di prova di quindici giorni prima di confermare definitivamente la permanenza.
All’ingresso nella Struttura la persona deve disporre di farmaci sufficienti per la terapia e di un corredo personale opportunamente identificabile tramite un numero indicato dall’Ente al momento dell’accettazione.